Fisiodate

Il GDPR in massima Sintesi

A partire dal 25 maggio 2018 è divenuto direttamente applicabile il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in materia di protezione dei dati personali, che introduce significative novità che interessano imprese e professionisti.
Ogni azienda ha l’obbligo di uniformarsi alla normativa, pena pesanti sanzioni, soprattutto pecuniarie.

In particolare, viene alla luce il principio di responsabilizzazione (accountability),che implica la libertà del titolare del trattamento nell’approntare misure adeguate alla protezione dei dati personali, senza basarsi solamente su modelli precompilati ovvero documentazione standard: dunque, oltre a prevedere delle misure di base (in applicazione del principio denominato “privacy by default”), ciascun titolare del trattamento dovrà adottare delle procedure modellate sulle necessità e caratteristiche del trattamento svolto all’interno della propria realtà (“privacy by design”).

Il quadro normativo europeo applicabile alla tutela dei dati personali è stato oggetto di una crescente produzione normativa che ha portato dall’adozione della direttiva 95/46/EC (Privacy Directive) alla definizione in via giurisprudenziale di principi generali, fino al riconoscimento del diritto di disporre dei propri dati personali come diritto fondamentale della persona sancito dal diritto primario all’art. 16 del Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE) e dall’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali.
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009, sancendo espressamente la vincolatività della Carta, ha provveduto a chiarire definitivamente la base giuridica vincolante per la tutela dei dati personali in qualità di diritto fondamentale.
La protezione offerta dal diritto europeo ai diritti fondamentali è stata progressivamente ampliata dalla giurisprudenza europea traendo spunto dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri.

Il diritto alla protezione dei propri dati personali, benché qualificato come diritto fondamentale della persona, deve essere bilanciato con gli altri diritti fondamentali e, in particolare, con il diritto all’informazione e alla trasparenza.
Il regolamento introduce regole più chiare in materia di informativa e consenso, definisce i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, pone le basi per l’esercizio di nuovi diritti, stabilisce criteri rigorosi per il trasferimento dei dati al di fuori dell’Ue, e per i casi di violazione dei dati personali (i cosiddetti data breach).

Pertanto, con l’adozione del GDPR che garantisce l’evoluzione dal diritto alla Privacy al diritto di disporre dei propri dati personali, l’Unione ha completato il panorama legislativo, aggiornandolo alla realtà dei social network e dei motori di ricerca, e qualificandolo come uno dei più sofisticati sistemi di protezione nel mondo.
Un regolamento era lo strumento giuridico necessario per garantire un livello di protezione coerente, per evitare divergenze nella legislazione nazionale e per attuare la libera circolazione nel mercato interno.
Infine, solo l’adozione del regolamento garantisce alle persone fisiche in tutti gli Stati membri il medesimo livello di diritti, giuridicamente vincolanti per i soggetti interessati, nonché gli stessi obblighi, responsabilità e sanzioni equivalenti per coloro che processano i dati.

È necessario che i titolari delle aziende siano consapevoli della tutela da garantire agli aventi diritto (i cosiddetti data subjects), ma anche di quali siano le sanzioni, attualmente inasprite dal regolamento, per effettuare una valutazione del rischio e una gestione, opportunamente modellata, della privacy nello svolgimento del proprio lavoro.
Quando si utilizzano i dati di terzi si deve sempre ricordare che i dati devono essere:

  • finalizzati e pertinenti a quanto necessario per lo scopo del trattamento dichiarato. L’informazione espressa da parte dell’azienda delle finalità deve precedere l’acquisizione del consenso del terzo affinché quest’ultimo ne sia effettivamente consapevole;.
  • accurati;
  • corretti;
  • completi;
  • veri: l’azienda è tenuta non solo a trattare dati esatti garantendo quindi la loro qualità, ma deve anche approntare una organizzazione che garantisca il relativo controllo con adozione di tutte le misure necessarie alla rettificazione o cancellazione di dati inesatti
  • limitati: si devono trattare solo i dati strettamente necessari alle finalità dichiarate nell’informativa.
  • utilizzati in modo riservato e confidenziale, anche attraverso l’utilizzo di sistemi di sicurezza (cifratura e anonimizzazione attraverso l’attribuzione di numero riferimento).
  • conservati (archiviati) non oltre il tempo strettamente necessario: si devono trattenere i dati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità del trattamento e per gli obblighi di legge.

Il titolare del trattamento deve provare il rispetto dei principi applicabili al trattamento dei dati personali, tramite vari adempimenti:

  • designazione del DPO, ove previsto dalla legge. La nomina non è obbligatoria, salvo che non si ricada nella lett. c) art. 37 GDPR (ad esempio, si effettuino trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala ovvero tratti, sempre su larga scala, categorie particolari di dati personali, i “dati particolari”, che sono quei dati qualificati in precedenza come “dati sensibili” o i dati “di carattere giudiziario”);
  • istituzione del registro delle attività di trattamento, nei casi previsti dall’art. 30 GDPR: esso non compete alle imprese o organizzazioni con meno di 250 dipendenti, a meno che il trattamento che esse effettuano possa presentare un rischio per i diritti e le libertà dell’interessato, il trattamento non sia occasionale o includa il trattamento di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9, paragrafo 1, o i dati personali relativi a condanne penali e a reati di cui all’articolo 10.”L’istituzione e la tenuta del registro, in ogni caso, è fortemente consigliata dal Garante della privacy, perché consente una prima valutazione e diagnosi dei dati trattati all’interno della struttura;
  • notifica di eventuali data breach, con specifiche procedure da attivare in caso di violazioni;
  • aggiornamento dell’informativa sulla base degli artt. 13 e ss del GDPR;
  • verifica dei processi interni all’azienda in tema di trattamento dati, provvedendo a definire i ruoli in modo adeguato e curando la formazione del personale.
  • Verifica dei sistemi informatici per assicurare il rispetto dei principi di protezione dei dati;
  • Formalizzare o rinnovare rapporti contrattuali con eventuali responsabili esterni del trattamento dei dati; si pensi ad esempio al commercialista o all’ufficio paghe che ricevono l’incarico di responsabile esterno del trattamento;
  • Prevedere nuove specifiche autorizzazioni per i soggetti che trattano i dati, per esempio con l’adozione di livelli di sicurezza distinti in funzione dell’incarico ricoperto
  • Verifica sull’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio;
  • Verifica sulla necessità di procedere ad una valutazione di impatto privacy.

Principi generali della nova Normativa

Liceità e correttezza

Il trattamento deve avvenire in maniera lecita e corretta, informando l’interessato circa la raccolta, l’utilizzo e altri eventuali successivi trattamenti dei dati forniti.
Perché sia lecito, il trattamento di dati personali deve fondarsi sul consenso dell’interessato o su altra base giuridica prevista come obbligatoria dal regolamento o dalla normativa europea o da quella statale.
Per esempio, il pagamento dello stipendio e quindi il trattamento dei dati bancari trova il proprio fondamento giuridico nell’esecuzione del contratto di lavoro.
La base per il trattamento è la legge o un contratto o il consenso dell’avente diritto firmato separatamente rispetto al contratto.

Trasparenza

Al fine di essere trasparente il trattamento deve avvenire con modalità predefinite e rese note all’interessato che sarà quindi pienamente consapevole non solo della tipologia di dati raccolti, ma anche delle modalità con cui sono raccolti, utilizzati, consultati o altrimenti trattati i suoi dati personali.
La trasparenza attiene non solo al contenuto delle informazioni, ma anche alla modalità con cui tali informazioni sono fornite all’interessato.
Per esempio, non sarà possibile procedere alla creazione della banca dati con utilizzo delle mail dei clienti per l’invio di materiale informativo qualora in precedenza il consenso non sia stato acquisito presso il cliente stesso.

Finalità

Il principio di finalità prevede che vi sia una corrispondenza tra quanto dichiarato dal titolare del trattamento e quanto effettivamente eseguito nell’utilizzo dei dati.
Pertanto, i dati personali raccolti e utilizzati dovrebbero essere adeguati, pertinenti e, soprattutto, limitati a quanto necessario per le finalità del trattamento dichiarato.
L’esplicitazione delle finalità deve essere antecedente all’acquisizione del consenso poiché solo avvenendo in un momento anteriore all’effettivo inizio del trattamento è possibile garantire che il consenso dell’avente diritto sia effettivamente informato.
Per esempio, non sarà possibile l’invio di una newsletter dedicata nel caso in cui non sia stato acquisito il consenso presso il cliente stesso.

Accuratezza

Sulla base del principio di accuratezza, il titolare del trattamento, in continuità con quanto già previsto dalla direttiva, deve verificare che i dati siano corretti, veritieri e completi.
Il titolare deve trattare dati esatti e deve organizzare la propria struttura aziendale al fine di garantire il controllo sulla veridicità.
Sostanzialmente il titolare è gravato dell’obbligo di garantire un elevato standard di qualità dei dati.
Il trattamento di dati personali inesatti o incompleti può determinare una falsa rappresentazione dell’individuo interessato che potrebbe subirne conseguenze pregiudizievoli, per esempio la mancata attribuzione di titoli e qualifiche legate all’esercizio della professione.

Necessità e minimizzazione

Il principio di necessità prevede che non vi sia alcuna eccedenza nei trattamenti di dati.
Quindi, si sostanzia in un trattamento vincolato necessariamente alle finalità dichiarate dal titolare nell’informativa.
Saranno pertanto raccolti solo quei dati la cui pertinenza attiene al profilo quantitativo della raccolta.
Nell’effettuare il trattamento con strumenti automatizzati, il titolare dovrà preferire l’utilizzo di dati anonimi rispetto al trattamento di dati personali che dovranno invece essere oggetto del trattamento solo qualora vi sia la necessità d’identificare l’interessato.
In applicazione di questo principio i programmi informatici devono essere configurati per preferire l’utilizzo di dati anonimi.
Per esempio, il titolare dovrà sempre preferire il trattamento di dati effettuato mediante l’impiego di codici senza identificazione diretta dell’interessato.

Integrità e confidenzialità

Il titolare del trattamento deve adottare tutte le misure ragionevoli affinché i dati personali inesatti siano rettificati o cancellati.
I dati personali dovrebbero essere trattati in modo da garantirne un’adeguata sicurezza e riservatezza, anche per impedirne l’accesso o l’utilizzo non autorizzato.
Uno degli elementi fondamentali è l’adozione di adeguate misure di sicurezza intese come per esempio le password, la pseudonimizzazione e la cifratura.

Limitazione all’archiviazione

La conservazione sia effettuata solo per il tempo strettamente necessario agli scopi stabiliti nelle finalità del trattamento.
Tuttavia, è opportuno considerare anche il tempo del quale il titolare ha bisogno per adempiere ai propri obblighi di legge, come per esempio quelli afferenti alla materia tributaria e fiscale o quelli in materia di diritto del lavoro.


L’acquisizione del consenso

Il consenso dell’interessato è uno dei meccanismi predisposti dal legislatore per bilanciare gli interessi contrapposti: da un lato quello di riservatezza del singolo, dall’altro quello al trattamento da parte del responsabile.
La manifestazione del consenso costituisce l’incontro tra la libertà personale individuale e quella informativa.
Le condizioni di liceità del trattamento, a cui il consenso dell’interessato appartiene, operano come presupposti che legittimano il titolare a effettuare le attività di trattamento.
Il consenso deve essere espresso in modo inequivoco; viene quindi esclusa ogni forma di consenso tacito.
Il consenso deve essere libero e informato. Prima di esprimere il proprio consenso l’interessato deve essere pertanto informato delle modalità di trattamento, delle finalità e dei propri diritti.
Nell’informativa sono presenti tutte le informazioni essenziali all’esercizio dei diritti dell’interessato, come per esempio le informazioni di contatto del titolare e l’indirizzo di posta elettronica per le comunicazioni che facilitino l’esercizio dei diritti e di una eventuale revoca del consenso.
Qualora le finalità del titolare venissero modificate nel tempo sarà necessario provvedere alla modifica dell’informativa e all’acquisizione di un nuovo consenso.


Considerazioni finali di carattere pratico

In applicazione del principio di accountability, il titolare dell’azienda, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, è responsabile delle attività di trattamento.
Egli deve quindi garantire che tali attività rispettino i principi generali del regolamento e deve predisporre misure adeguate ed efficaci per garantire la sicurezza dei dati.
Non è più sufficiente limitarsi a effettuare un trattamento lecito, che sia quindi fondato su idonea base giuridica, è necessario anche essere responsabili per quel trattamento.
La responsabilità che grava sul titolare inizia con l’elaborazione del servizio, con la definizione del processo per il trattamento dei dati e procede con la definizione di misure di sicurezza rilevanti e sempre aggiornate, per culminare con le responsabilità per l’archiviazione dei dati.
Il principio di responsabilità impone non solo l’obbligo di dimostrare alle autorità l’attuazione del regolamento, ma anche il raggiungimento di risultati concreti.
Il principio di accountability richiede l’adozione di appropriate misure ex ante, nella fase di elaborazione e predisposizione dei processi, ma anche delle regolari verifiche ex post per controllare la tenuta del sistema.
La tutela della privacy, direttamente incorporata nel progetto, deve essere l’impostazione generale e deve essere vagliata da personale qualificato preposto, così che eventuali problemi si possano prevedere limitando i rischi per gli individui.

In conclusione il titolare del trattamento deve:
  • creare un registro delle attività di trattamento,
  • riconsiderare le proprie procedure nelle quali vi è coinvolto il trattamento dei dati personali al fine di garantire la tutela alla riservatezza,
  • aggiornare l’informativa fornita ai clienti,
  • verificare i sistemi informatici e verificare clausole contrattuali e nomine per eventuali responsabili esterni del trattamento dei dati personali.

È necessario indicare dove avviene il trattamento dei dati, ad esempio: il trattamento dei dati personali avviene esclusivamente all’interno della sede sita al piano…..dell’edificio di Via…….

E’ inoltre richiesto di indicare le modalità con le quali avviene il trattamento dei dati personali: sarà possibile, ad esempio, indicare schedari ed altri supporti cartacei, elaboratori in rete o non in rete, ecc.
I supporti cartacei, ed altri supporti idonei a conservare dati personali, ivi inclusi quelli contenenti suoni od immagini devono essere ordinatamente raccolti in schedari, ovvero nella pratica cui si riferiscono, per essere archiviati all’interno di armadi ciascuno dotato di chiusura a chiave.
Per elaboratori non in rete si intendono quelli non accessibili da altri elaboratori, terminali o, più in generale, da altri strumenti elettronici.

A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo i titolari del trattamento sono titolari dei dati personali: dei dipendenti e dei collaboratori; dei clienti; dei fornitori. Inoltre, in conseguenza delle visite mediche effettuate ai dipendenti, potranno essere trattati dati inerenti alla salute dei lavoratori.


Sanzioni

Il profilo sanzionatorio è uno degli aspetti di maggior rinnovamento della disciplina.
Il legislatore italiano con l’adozione del Codice Privacy aveva scelto l’impostazione della sanzione amministrativa con previsione addizionale di quella penale per le ipotesi più gravi, quali il trattamento illecito e la mancata previsione di misure di sicurezza, la falsità nelle dichiarazioni al Garante e l’inosservanza dei suoi provvedimenti.
La riforma del profilo sanzionatorio emerge nel regolamento per l’adozione di sanzioni amministrative in percentuale rispetto al fatturato dell’impresa o del gruppo nel caso in cui l’impresa vi appartenga: dal 2% al 4% del fatturato globale.

L'adeguamento di Fisiodate al regolamento europeo n. 2016/679

In merito al rapporto di lavoro intercorrente tra la Environet di Angoni Lorenzo, con sede in Via Allende n. 4/b a Mazzano (BS), ed i propri clienti si comunica che:
La Environet si è dotata delle più moderne tecniche per garantire la protezione dei dati relativi alla azienda di cui sopra e lo stesso dicasi per i dati forniti relativi ai pazienti ed ai dipendenti.
La stessa tratterà i dati personali soltanto su precisa istruzione del titolare del trattamento, anche per quanto concerne il trasferimento dei dati al di fuori dai confini nazionali, salvo esplicita previsione normativa.
La Environet non utilizzerà i dati raccolti dai propri clienti per altri fini che non siano l’archivio e la gestione organizzativa di tali dati, in particolar modo non li fornirà a terzi né a titolo gratuito né a titolo oneroso, salvo diversa ed esplicita istruzione per iscritto del titolare del trattamento.
In particolare, non verranno effettuate profilazioni su tali dati.
Il titolare della Environet al momento non possiede dipendenti, né collaboratori che possano accedere ai dati.

Categorie di dati

I dati personali raccolti dal titolare del trattamento sono dati comuni di pazienti e dipendenti, ma anche dati particolari degli stessi (ad esempio, dati riguardanti la salute, genetici, biometrici etc…, ma anche dati fiscali e bancari).
Si sottolinea che la responsabilità inerente alla raccolta del consenso degli interessati rimane in capo al titolare del trattamento, e di eventuali mancanze non potrà essere chiamata a rispondere la Environet, non avendo la possibilità di controllo su di essa.
Lo stesso dicasi riguardo ad una eventuale non corrispondenza al vero di tali dati.

Periodo di conservazione presso il database informatico della Environet

La Environet conserverà i dati personali elaborati nell’esercizio delle prestazioni mediche per un periodo di dieci anni dopo il termine del contratto con il cliente.
Dopo tale periodo, i dati verranno cancellati automaticamente da sistema.
Il titolare deve in dal senso comunicare la data della fine della prestazione professionale.
Il titolare, qualora dovesse necessitare di un periodo più lungo di conservazione, dovrà informare la Environet con un congruo periodo di preavviso, comunque non inferiore a 15 giorni.

Misure tecniche ed organizzative basate sul GDPR

La Environet in particolare garantisce di aver predisposto misure adeguate a:

  • prevenire l’accesso di persone non autorizzate ai sistemi mediante i quali i dati personali sono trattati o utilizzati;
  • prevenire l’uso non autorizzato dei sistemi di trattamento.

Si specifica che tali misure ineriscono unicamente a protezioni di tipo informatico.
Si garantisce che le misure di sicurezza sono adeguate a proteggere i dati personali contro la distruzione accidentale o dolosa, tenuto conto dell’attuale stato dell’arte e del costo della loro attuazione.
La Environet, inoltre, è a disposizione per assistere il titolare del trattamento nei suoi obblighi di fornire informazioni sulla raccolta, trattamento ed uso dei dati personali agli interessati ed assisterlo nel quadro delle richieste di esercizio dei diritti degli interessati ai dati per quanto concerne il proprio archivio informatico, e per coadiuvare il titolare del trattamento nel conformarsi all’obbligo di notificare una violazione dei dati personali, tenendo conto della natura nel trattamento e delle informazioni messe a disposizione del responsabile del trattamento.
La Environet garantisce che i dati personali non siano illecitamente usati, manipolati, distribuiti, copiati o trattati per fini diversi da quanto convenuto.
Ciò, si specifica, unitamente dal punto di vista informatico: essa non risponde di incurie, errori umani e mala gestio del cliente e dei propri dipendenti, su cui, essendo distante dalla sede, non può avere alcun controllo.

Da parte sua, il titolare del trattamento garantisce che i dati personali saranno:
  • trattati in modo legittimo ed equo,
  • raccolti per finalità specifiche, esplicite e legittime
  • adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario al fine di adempiere alla prestazione richiesta dal paziente;
  • Esatti e, se necessari, aggiornati;
  • Conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, più ulteriori dieci anni, anche per eventuali ispezioni e/o controlli della Agenzia delle Entrate;
  • Garantisce inoltre che il consenso al trattamento dei dati personali è raccolto in conformità alla nuova normativa, ed è richiesto ad ogni paziente i cui dati sono inseriti nel database; detiene inoltre un proprio registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità.
La Environet notifica tempestivamente al titolare del trattamento:
  • qualsiasi richiesta legalmente vincolante di divulgazione dei dati personali emessa da un ente legalmente preposto, salvo laddove ne sia fatto divieto;
  • qualsiasi accesso accidentale, non autorizzato, o altro evento che costituisce violazione dei dati personali detenuti sul database informatico della Environet;
  • qualsiasi richiesta ricevuta da dipendenti o pazienti titolari dei dati personali.

In particolare la Environet non si assume alcuna responsabilità sull’adeguamento alla normativa Privacy che non sia strettamente collegato alla gestione, conservazione, protezione e cura dei dati informaticamente a lei conferiti.
In particolare si specifica che la Environet non può avere alcun controllo sulla veridicità dei dati inseriti nel proprio database, posto che vengono raccolti e caricati dal cliente e dai suoi dipendenti.
La Environet si raccomanda di non inserire alcun dato senza il preventivo consenso al trattamento dei dati dei pazienti e delle immagini, nel caso in cui vengano raccolte ed inserite nell’archivio informatico.
Anche di questo la Environet non può avere nessun controllo, e pertanto non se ne assume alcuna responsabilità.
il Cliente dichiara di aver provveduto a curare l’adeguamento al Regolamento 679/2016 per tutto ciò che non può essere di competenza della Environet (collocazione dei dati personali, istruzioni e formazione ai dipendenti, sicurezza degli archivi, scelta di eventuali altri responsabili del trattamento, ecc.)

Informativa Privacy

ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (Codice Privacy) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR)

Environet di Angoni Lorenzo, con sede in via Allende, 4-B, 25080 Mazzano (BS), CF: NGNLNZ82R28B157T e P.Iva:02858790989 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, Ti informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Tuoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non sensibili (in particolare, nome, cognome, codice fiscale, p. iva, email, numero telefonico – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Te comunicati in fase di registrazione al sito web del Titolare e/o all'atto dell’iscrizione al servizio di newsletter offerto dal Titolare.

La proprietà dei dati clinici raccolti resta del fisioterapista o dello studio che ha raccolto tali dati.
Il consenso informato ed il modulo con l’informativa privacy (moduli inclusi nel sistema Fisiodate) devono essere firmati dal paziente, autorizzando il fisioterapista al trattamento dei dati, in quanto Titolare del trattamento dei dati stessi.
Per questo motivo i dati raccolti sono di proprietà esclusiva del fisioterapista.
Environet non ha in alcun modo la titolarità dei dati e per tanto non può utilizzarli per nessuna ragione, previo mandato giudiziario.

2. Finalità del Trattamento

I Tuoi dati personali sono trattati:
Solo previo Tuo specifico e distino consenso (art. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:

  • Permettere di registrarTi al sito web
  • Gestire e mantenere il sito web
  • Permetterti di ricevere il servizio di newsletter fornito dal Titolare
  • Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Te in essere
  • Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità
  • Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web
  • Esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio

3. Modalità del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente:
raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Tuoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio.

4. Accesso ai dati

I Tuoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2:

  • A dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;

5. Comunicazione dei dati

Senza Tuo espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Tuoi dati per le finalità di cui all’art. 2) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.
I Tuoi dati non saranno diffusi.

6. Luogo di Trattamento e Trasferimento dei dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avviene persso la sede del Titolare e su server ubicati all’interno dell’Unione Europea del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento.
Attualmente i server sono situati in Italia.
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. Misure di sicurezza

Il presente servizio tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

8. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2) è obbligatorio.
In loro assenza, non potremo garantirti né la registrazione al sito né i Servizi dell’art. 2)

9. Diritti dell'interessato

Nella Tua qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

  • Ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che Ti riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • Ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  • Ottenere:
    a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hai interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • Opporsi, in tutto o in parte:
    a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che Ti riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • Ove applicabili, hai altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

10. Modalità di esercizio dei diritti

Potrai in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

  • Una raccomandata a.r. a Environet di Angoni Lorenzo, via S. Allende, 4-B 25080 Mazzano (BS);
  • Una e-mail all’indirizzo info@fisiodate.it

11. Minori

Questo Sito e i Servizi del Titolare non sono destinati a minori di 18 anni e il Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai minori.
Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta degli utenti.

12. Tirolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è Environet di Angoni Lorenzo.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

13. Consenso al trattamento dei dati personali e sensibili

ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e 13 del GDPR, al momento della prima iscrizione, accettando questo documento e relative condizioni generali dichiarate di essere stati informati in merito a:

  • le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e sensibili, così come definiti negli artt. 4, par. 1. n. 1 GDPR.
  • i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali e sensibili possono essere comunicati;
  • i diritti esercitabili nei confronti del titolare sui propri dati personali e sensibili sulla base degli artt.. 16 e ss. GDPR
  • il nome del titolare del trattamento dei dati personali nonché l’indirizzo del relativa sede
  • la necessità di fornire i dati richiesti per poter ottenere l’erogazione del servizio

L'accettazione di questo documento e il conseguente consenso al trattamento dei dati personali e sensibili, avviene quindi tramite validazione di apposita voce al momento della prima iscrizione al servizio.
Secondo gli artt. 13 e 14 del GDPR la validazione di cui sopra non avviene in modo automatico, ma deve essere accettata manualmente.

14. Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.

01/04/2018

Termini e Condizioni

1. Definizioni e riferimenti legali

  • Dati Personali o Dati:
    Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
  • Dati di Navigazione:
    Sono i dati personali raccolti in maniera automatica dall’Applicazione, tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette all’Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
  • Utente:
    Il soggetto fruitore di servizi o di prodotti dell’Applicazione.
  • Interessato:
    La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
  • Responsabile del Trattamento:
    La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento dei dati personali.
  • Titolare del Trattamento:
    La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione del presente Sito.
  • Riferimenti legali:
    Avviso agli utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dal Regomalento 30.6.2003 n. 196 (Codice Privacy), Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.

Condozioni generali del contratto di utilizzo del software Fisiodate

Tra Environet di Angoni Lorenzo, che d’ora in avanti sarà denominata “FORNITORE” ed il soggetto indicato nel contratto al quale le presenti condizioni si riferiscono che d’ora in avanti sarà denominato “CLIENTE FINALE”

Premesso che:

il Fornitore intende offrire ai propri clienti le seguenti tipologie di servizio, corrispondenti a diversi modelli contrattuali, così come pubblicizzati nel listino disponibile all’indirizzo internet www.fisiodate.it, le attività connesse all’utilizzazione del software e dei servizi erogati attraverso il sopraindicato sito e che le parti concordemente riconoscono e fanno propri i seguenti accordi.

Termini e Definizioni

Agli effetti delle presenti Condizioni Generali, della Richiesta di Adesione al Servizio eventualmente già sottoscritta e delle eventuali Richieste di Adesione alle prestazioni aggiuntive si intende per:

  • Contratto: ciascun contratto avente ad oggetto la fornitura del Servizio (ed eventualmente dei Servizi Aggiuntivi) secondo i termini e le definizioni previste dalla Richiesta di Adesione al Servizio, dalle eventuali Richieste di Adesione ai Servizi Aggiuntivi e dalle presenti Condizioni Generali che insieme lo costituiscono.
  • Richiesta di Adesione: la richiesta che il Cliente Finale sottoscrive per poter fruire del Servizio offerto dal fornitore.
  • Cliente Finale: il soggetto giuridico che per i propri scopi ha sottoscritto la Richiesta di Adesione.

1. Premessa

La premessa di cui sopra forma parte integrante dei contratti sopra indicati

2. Oggetto del Contratto

L’oggetto del contratto sopra indicato sarà specificatamente inserito in ciascun contratto ovvero, nel caso di prodotti accessori ad un prodotto principale, relativo a ciascun prodotto così come pubblicizzato nel listino disponibile all’indirizzo internet www.fisiodate.it.

3. Definizioni

Ai fini dei contratti sopra menzionati, si intende:

  • Per “Environet di Angoni Lorenzo ” il fornitore del servizio richiesto dal Cliente Finale
  • Per “Cliente Finale “, il soggetto che faccia richiesta dei servizi offerti dal fornitore
  • Per “Prodotto”, qualunque software realizzato e/o fornito al Cliente Finale
  • Per “prodotti accessori” i prodotti pubblicizzati nel listino disponibile all’indirizzo internet www.fisiodate.it
  • Per software aggiuntivi, i pacchetti software pubblicizzati nel listino disponibile all’indirizzo internet www.fisiodate.it
  • Per modalità tecniche di espletamento dell’incarico, quelle indicate nell’allegato tecnico-descrittivo (A)

4. Garanzie

  • Il Cliente Finale é obbligato a mantenere assolutamente riservata la sua password ed è responsabile del suo uso o di qualunque informazione venga immessa con l’uso della stessa.
  • In caso di perdita della password, o quando il Cliente Finale ritenga che essa sia in qualsiasi modo venuta a conoscenza di terzi, egli è obbligato a cambiarla immediatamente. Le responsabilità’ per usi indebiti della password rimangono a carico del Cliente.
  • In ogni caso il Cliente Finale è l’unico responsabile del contenuto dei messaggi e dei dati, in qualunque forma intelligibile essi siano espressi, che invia o riceve, sia privatamente mediante posta elettronica (e-mail) che in aree pubbliche, presenti indifferentemente sul server del fornitore e/o su quelli di terzi, ovvero sugli eventuali Spazi Web a disposizione del Cliente Finale e/o dei soggetti con i quali il Cliente Finale potrà avere rapporti contrattuali.
  • il Cliente Finale garantisce che qualunque materiale eventualmente immesso in aree pubbliche del fornitore che risulti imputabile allo stesso in virtù del codice di identificazione e/o password è originale, eccetto eventuali estratti di materiale protetto da diritti di autore che vengono immessi con il permesso scritto del titolare del diritto e con l’obbligo di citare la fonte e l’esistenza del permesso.
  • Il Cliente Finale assume la piena responsabilità circa l’esattezza e veridicità del materiale immesso, direttamente o per conto terzi, e assicura che lo stesso è nella sua legittima disponibilità, non è contrario a norme imperative e non viola alcun diritto d’autore, marchio di fabbrica, segno distintivo, brevetto o altro diritto di terzi derivante dalla legge, dal contratto e/o dalla consuetudine.
  • Il Cliente Finale prende inoltre atto del fatto che è vietato servirsi o dar modo ad altri di servirsi del fornitore per effettuare della corrispondenza contro la morale e l’ordine pubblico o con lo scopo di recare molestia alla quiete pubblica o privata, di recare offesa, o danno diretto o indiretto a chiunque e di tentare di violare comunque il segreto dei messaggi privati.
  • In ogni caso le informazioni e/o i contenuti forniti dal Cliente Finale non devono essere di carattere pornografico, osceno, blasfemo o diffamatorio. È comunque esplicitamente vietato servirsi del fornitore per contravvenire in modo diretto o indiretto alle vigenti leggi dello Stato italiano o di qualunque altro stato.

5. Responsabilità delle infromazioni - Obbligo di riservatezza

  • Il Cliente Finale assicura che le Informazioni sono nella sua legittima disponibilità e non violano alcun diritto di terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritto d’autore, segno distintivo, brevetto per invenzione industriale, etc.).
  • Il Cliente Finale mantiene la titolarità delle Informazioni, con eccezione di quanto previsto dal contratto di hosting, assumendo ogni più ampia responsabilità in ordine al contenuto delle Informazioni medesime, con espresso esonero del fornitore da ogni responsabilità ed onere di accertamento e/o controllo al riguardo.
  • E’ pertanto espressamente esclusa ogni responsabilità del fornitore in ipotesi di pubblicazione non autorizzata di Informazioni immesse nello Spazio Web a disposizione del Cliente Finale.
  • Il Cliente Finale si obbliga a manlevare e tenere indenne il fornitore da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere subite o sostenute dal fornitore quale conseguenza di qualsiasi inadempimento da parte del Cliente Finale agli obblighi e garanzie previste in questo articolo e comunque connesse alla immissione delle informazioni nello Spazio Web, anche in ipotesi di risarcimento danni pretesi da terzi a qualunque titolo.
  • Qualora le Informazioni abbiano carattere di pubblicità, il Cliente Finale garantisce che le stesse siano conformi ad ogni disposizione vigente in materia.
  • Il Cliente Finale prende atto che il fornitore riconosce il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e quindi conferma anche da parte sua che le regole del Codice di Autodisciplina saranno considerate vincolanti accettando pertanto le decisione del Giurì e del Comitato di Controllo.
  • Qualora le Informazioni abbiano carattere di stampa o stampato ex articolo 1, Legge 8 febbraio 1948, n. 47, a queste si applicheranno le disposizioni vigenti in materia di stampa e i relativi adempimenti saranno di esclusivo onere del Cliente Finale che si impegna inoltre a dare senza ritardo la relativa informativa al fornitore.
  • Entrambi i contraenti si impegnano a rispettare e a far rispettare ai propri dipendenti il vincolo di riservatezza su tutte le informazioni, i dati, le documentazioni e le notizie, in qualunque forma fornite, che siano ritenute riservate e non finalizzate alla pubblica diffusione.
  • Allo scopo indicato al punto precedente, le parti adotteranno tutte le necessarie misure di prevenzione e, in particolare, tutte le azioni legali necessarie per evitare la diffusione e l’utilizzo delle informazioni ritenute riservate.
  • Qualora la diffusione presso terzi di materiale o di informazioni ritenuti riservati sia stata causata da atti o fatti direttamente imputabili ad una delle parti, il responsabile sarà tenuto a risarcire all’altra parte gli eventuali danni connessi alla violazione dell’obbligo di riservatezza.
  • Il vincolo di riservatezza di cui al presente articolo continuerà ad avere valore anche dopo la conclusione del presente contratto (rapporto) e comunque finché le informazioni riservate non diventino di pubblico dominio.

6. Recesso

  • Non è possibile il recesso dal presente contratto e dagli obblighi dal medesimo derivanti.
  • E’ obbligo del Cliente Finale provvedere in ogni caso al pagamento di quanto dovuto sino alla scadenza naturale del contratto, anche qualora decida di non utilizzare più i servizi offerti dal Fornitore.

7. Durata del contratto e sua risoluzione

  • Il presente contratto è valido ed efficace a decorrere dalla data in cui è sottoscritto per accettazione da entrambe le parti, è subordinato al pagamento del relativo corrispettivo e resterà in vigore per il periodo indicato nel contratto.
  • Environet di Angoni Lorenzo ha il diritto di risolvere, con effetto immediato, il presente contratto in caso di mancato adempimento da parte del Cliente Finale delle condizioni e termini del presente contratto, che sono tutte riconosciute come essenziali.
  • In caso di inadempimento di una o più clausole stabilite nel presente contratto o nelle offerte accettate dal Cliente Finale , ciascuna delle parti potrà diffidare per iscritto l’altra parte ad adempiere nel termine di 20 giorni, trascorsi i quali il contratto si intenderà senz’altro risolto di diritto qualora non vi sia stata adesione alla richiesta effettuata.
  • Environet di Angoni Lorenzo ha diritto di recedere dal contratto immediatamente nel momento in cui venisse a conoscenza di un uso diverso da quello esclusivamente indicato nel presente contratto, con espressa esclusione di ogni altra e/o diversa forma di utilizzazione, richiedendo inoltre la differenza del costo ove questa fosse eventualmente dovuta.

8. Corrispettivo

  • Il corrispettivo del servizio si intende accettato dal Cliente Finale ed è fissato nei relativi contratti specifici e/o nel listino prodotti disponibile all’indirizzo internet www.fisiodate.it Con la sottoscrizione del contratto principale il Cliente Finale prende espressamente atto che tutte le clausole del contratto principale si estendono automaticamente ai prodotti accessori; il contratto relativo a tali prodotti accessori come sopra specificati avrà durata variabile con decorrenza dalla data di attivazione del prodotto accessorio, che sarà effettuata dopo espressa richiesta scritta in tal senso. Ogni prodotto accessorio darà vita ad un rapporto contrattuale indipendente dagli altri prodotti accessori.
  • Solo nel caso di cessazione per qualunque motivo del contratto principale verranno a cadere automaticamente anche tutti i contratti relativi agli eventuali prodotti accessori attivati dal Cliente Finale.
  • Il dovere di corrispondere il corrispettivo semestrale, annuo, biennale decorre dalla data di sottoscrizione del presente contratto la cui accettazione è subordinata al relativo pagamento, salvo diversa pattuizione scritta da allegarsi al presente contratto.
  • Il Cliente Finale si fa carico di tutti gli altri costi ulteriori ed eventuali relativi alla fruizione dell’accesso, con espressa inclusione delle spese telefoniche e/o di connessione.

9. Fatturazione e pagamento - Solve et Repete

  • Tutte le fatture dovranno essere pagate presso la sede di Environet di Angoni Lorenzo come in premessa indicata (o ad altro indirizzo che possa essere successivamente indicato da Environet di Angoni Lorenzo ) indipendentemente da ogni eventuale eccezione o contestazione del Cliente Finale che dovrà essere proposta e decisa separatamente.
  • Il Cliente Finale riconosce espressamente che non potrà opporre alcuna eccezione al pagamento di quanto dovuto a Environet di Angoni Lorenzo in virtù delle pattuizioni contenute nel presente contratto e/o allegati allo stesso, se non dopo aver pagato quanto dovuto ( clausola c.d. “solve et repete”).

10. Clausole Risolutive Espresse

Senza pregiudizio di ogni altro suo diritto, Environet di Angoni Lorenzo potrà risolvere il presente contratto con effetto immediato, senza necessità di messa in mora dando comunicazione scritta al Cliente Finale mediante lettera raccomanda con avviso di ricevimento – ovvero di mezzo equipollente – qualora il CLIENTE FINALE :

  • Si renda inadempiente nel pagamento di somme dovute a Environet di Angoni Lorenzo in base al presente contratto o ad altri contratti e/o allegati stipulati con la stessa, previo esperimento della procedura di cui al successivo punto 14;
  • Ceda a qualsivoglia titolo a terzi il presente contratto – salvo quanto stabilito dal presente contratto – oppure renda noto ad altri la propria password o le procedure di accesso al servizio Internet.
  • Operi una violazione delle norme previste dall’ordinamento vigente italiano come reato, qualora il fatto venga a conoscenza di Environet di Angoni Lorenzo.
  • Non osservi le regole di comportamento normalmente adottate nei servizi telematici o le disposizioni tecniche o di comportamento comunicate da Environet di Angoni Lorenzo stessa.
  • Immetta informazioni che abbiano carattere di pubblicità ed esse non siano conformi ad ogni disposizione vigente in materia
  • Immetta informazioni che abbiano carattere di stampa o stampato ex articolo 1, Legge 8 febbraio 1948, n. 47, ed esse non siano conformi ad ogni disposizione vigente in materia.

Nei casi indicati nei precedenti nn. 4, 5 e 6 del presente articolo, l’avvenuta conoscenza – tramite qualsiasi mezzo – da parte di Environet di Angoni Lorenzo delle violazioni ivi indicate, non potrà in alcun caso costituire fonte di responsabilità per Environet di Angoni Lorenzo stessa per omesso controllo sui contenuti di quanto immesso dal Cliente Finale.

11. Oneri Fiscali

Tutte le imposte, tasse, oneri o contributi, anche futuri, comunque relativi al presente contratto o gravante sui corrispettivi o sulle prestazioni che ne formano l’oggetto, sono a carico esclusivo del Cliente Finale , ad eccezione delle eventuali imposte patrimoniali e delle imposte sul reddito dovute da Environet di Angoni Lorenzo.

12. Disposizioni generali

Il Cliente Finale non potrà cedere o comunque trasferire a terzi il presente contratto o i diritti o gli obblighi che da esso derivano senza il preventivo consenso scritto di Environet di Angoni Lorenzo.
Environet di Angoni Lorenzo potrà cedere in tutto o in parte questo contratto o i diritti e gli obblighi che le derivano dallo stesso ed il Cliente Finale presta fin d’ora il suo preventivo consenso a tale cessione.
Eventuali tolleranze di una delle parti di comportamenti dell’altra che siano in violazione di una o più disposizioni del presente contratto non costituiscono rinuncia tacita ai diritti derivanti dalle disposizioni rispetto alle quali l’inadempimento si è verificato.

13. Foro competente, Clausola Arbitrale, Tentativo Obbligatorio di conciliazione

Per ogni controversia sarà competente, in via esclusiva, il Foro di BRESCIA

14. Sospensione della prestazione, Elezione di domicilio telematica

Qualora per un qualunque motivo il Cliente Finale si renda inadempiente nei propri obblighi nei confronti di Environet di Angoni Lorenzo, segnatamente per quanto concerne il pagamento delle somme dovute alla medesima Environet di Angoni Lorenzo, verrà attivata la seguente procedura:

  • Nel momento in cui Environet di Angoni Lorenzo rileverà la situazione di inadempimento a carico del Cliente Finale, provvederà ad inviare sollecito scritto mediante PEC, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.10 del DPR n.445/2000, presso l’indirizzo di posta elettronica dichiarato dal Cliente Finale, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.14 del DPR n.445/2000
  • Trascorsi giorni 15 dall’invio di tale sollecito, qualora la situazione di inadempimento non sia stata completamente sanata, Environet di Angoni Lorenzo provvederà – senza alcun altro sollecito – alla temporanea sospensione di tutte le proprie prestazioni comunque collegate ai rapporti contrattuali in essere con il Cliente Finale, anche qualora la situazione di inadempimento concerna uno soltanto di tali rapporti
  • La sospensione dei servizi consisterà nella materiale e giuridica impossibilità di fruizione e/o accesso, in qualunque modalità, di tutte le prestazioni e/o servizi offerti da Environet di Angoni Lorenzo e comunque collegate ai rapporti contrattuali in essere con il Cliente Finale
  • Trascorsi ulteriori giorni 15 dall’invio del primo sollecito di cui al precedente punto (1) del presente articolo, qualora la situazione di inadempimento non sia stata completamente sanata, Environet di Angoni Lorenzo – senza alcun altro sollecito – provvederà alla cessazione di tutti i servizi comunque collegati ai rapporti contrattuali in essere con il Cliente Finale, anche qualora la situazione di inadempimento concerna uno soltanto di tali rapporti, con conseguente risoluzione di ogni rapporto in essere con il Cliente Finale stesso
  • Nel caso in cui si pervenga alla situazione descritta al precedente punto (4) del presente articolo, tutto il materiale in qualunque modo esistente presso Environet di Angoni Lorenzo ed eventualmente di proprietà del Cliente Finale, sarà rimosso dalle apparecchiature esistenti e messo a disposizione del Cliente Finale su un supporto fisico analogo per un ulteriore periodo di mesi 2 conteggiati dall’invio del primo sollecito. Qualora decorra inutilmente tale ulteriore periodo, tale materiale potrà essere distrutto senza che il Cliente Finale nulla possa obiettare
  • Trascorsi 6 mesi dalla sospensione volontaria del servizio (sospensione del pagamento del corrispettivo) da parte del Cliente Finale, tutto il materiale in qualunque modo esistente presso Environet di Angoni Lorenzo ed eventualmente di proprietà del Cliente Finale, sarà rimosso dalle apparecchiature esistenti e messo a disposizione del Cliente Finale su un supporto fisico analogo per un ulteriore periodo di mesi 6 conteggiati dalla data di rimossione. Qualora decorra tale ulteriore periodo, tale materiale potrà essere distrutto senza che il Cliente Finale nulla possa obiettare

15. Comunicazioni

  • Le comunicazioni ordinarie tra il Cliente Finale e Environet di Angoni Lorenzo possono avvenire, a discrezione delle parti, oltre che con le forme usuali, attraverso la posta elettronica (e-mail), con espressa esclusione dei casi di recesso e/o risoluzione del presente contratto
  • Le parti convengono inoltre di attribuire valore di piena prova dei rapporti intercorsi reciprocamente alle registrazioni automatiche (log) delle connessioni
  • Il Cliente Finale con la sottoscrizione delle presenti condizioni generali autorizza esplicitamente Environet di Angoni Lorenzo a tenere traccia di qualsiasi attività dallo stesso Cliente Finale compiuta, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge n.196/2003 al fine di:
    • Prevenire la commissione di reati
    • Poter correttamente eseguire i rapporti contrattuali in atto
    • Poter dirimere eventuali controversie tra Clienti Finali
    • Poter dirimere eventuali controversie tra Clienti Finali e Rivenditori
    • Controllare ogni altra attività connessa alla corretta esecuzione del presente contratto e degli eventuali allegati

01/04/2018